|
|
Set di patch MIDI
Il driver musicale DIGMID necessita un set di campioni per gli strumenti, che
può essere sia nel formato dei patch GUS che in quello SoundFont 2.0. I patch
GUS possono essere letti direttamente da disco o convertiti in un unico file
patches.dat con il programma di utilità pat2dat. I banchi SoundFont devono
essere convertiti prima dell'utilizzo.
Un set nel formato GUS consiste in circa 180 file .pat di strumenti, più un file
indice default.cfg che associa un patch ad ogni codice MIDI. Per usare
questi file direttamente, indica il file default.cfg accanto alla linea "patches="
nel tuo file allegro.cfg. Per convertire questi patch nel formato patches.dat,
esegui "pat2dat -o patches.dat samplepath\default.cfg -8", e poi copia il
file risultante patches.dat o nella stessa directory del tuo programma, o nella
directory puntata dalla variabile di ambiente ALLEGRO, o nella locazione
specificata dalla linea "patches=" nel tuo file allegro.cfg.
Un banco SoundFont consiste in un singolo file .sf2 (SoundFont 2.0). Allegro
non può leggere il vecchio formato .sbk (versione 1.x), ma esiste un programma
di utilità per convertire questi file: vedi il link sotto. Il SoundFont dovrebbe
contenere un set di strumenti GM nel banco 0, posizioni 0-127, ed un set di
percussioni nel banco 128, posizione 0 (questo sarà vero per tutto ciò
descritto come GM o GS compatibile). E' possibile anche convertire file non-GM
(pat2dat ha un opzione per salvare singoli campioni da un generico banco), ma
ovviamente il risultato funzionerà solo con file MIDI scritti specificatamente per
quegli strumenti. Alcuni banchi SoundFont fanno uso dei campioni in ROM su
AWE32, che non sono accessibili da Allegro, quindi è possibile convertire solo
strumenti che contengano tutti i dati del campione direttamente nel SoundFont.
Per convertire un SoundFont nel formato patches.dat, esegui "pat2dat -o patches.dat filename.sf2 -8", e copia il file patches.dat risultante nella directory del tuo
programma, nella directory puntata dalla variabile di ambiente ALLEGRO
oppure nella locazione specificata nella linea "patches=" del tuo file allegro.cfg.
E' molto semplice modificare un set di patch nel formato GUS. Si può
copiare nuovi strumenti sovrascivendoli ai file .pat esistenti, o modificare
il file indice default.cfg in modo da usare patch differenti. Se si vuole
modificare un banco SoundFont, si deve prima convertirlo nel formato
patches.dat, che può poi essere modificato dal grabber. Ogni strumento
è salvato come un oggetto indipendente, quindi si possono esportare
file .pat, importarne di nuovi, spostarli, rinominarli, ecc. Il file patches.dat
contiene anche un oggetto default_cfg nel formato standard GUS,
quindi è possibile modificarlo per usare campioni alternativi (per esempio
si può specificare un singolo strumento per più codici, in modo da usare
un unico campione di ottone per la trombetta, il trombone, la tuba, il corno,
ecc. se si vuole ridurre la dimensione del set di campioni).
Non sono un avvocato, e non ho fatto alcuno dei set di patch elencati di
seguito, quindi non so dirvi qual'è la situazione legale di questi campioni. A
parte il banco Emu, penso sia sicuro ridistribuirli con giochi freeware, ma
sarei molto cauto nell'usarli in prodotti commerciali. Potrebbe essere
possibile, ma controllate i dettagli prima. Non posso darvi la garanzia circa
la legalità di quesi file...
Patch GUS di Richard Sanders |
Set di patch GUS da 16 mega |
File patch Gravis. |
Gravis Pro Patches FTP Archive
| Set di patch GUS da 4 mega |
Il programma di installazione non funziona sul mio computer, e la distribuzione
non include il file indice default.cfg, quindi avrai bisogno di
questo che ho fatto io. Un bel set di campioni, con alcuni suoni grandiosi,
ma ci sono alcuni problemi di frequenza (per esempio col flauto), e la
maggioranza degli strumenti ha un rilascio di fase molto lungo, che fa si che
qualche musica sembri troppo confusa. Non sono sicuro della legalità di
questi patch, poichè molti dei suoi campioni sono basati su set originali GUS
(sotto copyright da Eye&I).
|
Banco Emu da 2MB |
SoundFont da 2 mega |
Probabilmente il miglior set che ho mai trovato, e certamente il più adattabile
ad un ampio parco di musica. L'unica piccola nota è che il pianoforte sembra
molto strano (ha circa 60 livelli su tutta la tastiera, il che significa un errore nel
file o nel mio convertitore :-) Il problema più grande con questo set è tuttavia
che è sotto copyright da Creative Labs. Leggete attentamente la licenza, in
particolar modo che non si possono rippare suoni o usare il set con una
qualsiasi scheda sonora non Creative.
|
Chaos Bank |
SoundFont da 8/12 mega |
Buon set per tutti gli utilizzi, sebbene alcune delle percussioni sono un po' basse
di volume. Mancano quattro strumenti: le bottiglie a soffio, lo square lead, calliope
e lo squillo del telefono. Le chitarre sono molto distorte.
|
Realsound GS |
SoundFont da 8 mega |
Molti degli strumenti assoli (violino, flauto, sassofono...) in questo set hanno
una forte oscillazione registrata nei campioni, che suona bene con alcune
musiche ma non funziona granchè con altre. Manca il trombone.
|
AWEsome SoundFont |
SoundFont da 8 mega |
Un set molto sbilanciato. Mancano 34 strumenti, principalmente i sintetizzatori,
i pad e gli effetti. Ha anche qualche problema di fequenza con strumenti nell'ottava
sbagliata, ma ci sono un paio di campioni veramente carini (l'oboe e il flauto sono
fantastici nel mezzo della musica del gioco di demo).
|
Banco Midia |
Set di patch GUS da 8 mega |
Questa distribuzione non include il file indice default.cfg, quindi avrete
bisogno di questo che ho fatto io. In linea di
massima buona e completa, sebbene alcuni strumenti (come il violino)
sono molto bassi di volume.
|
Patch GUS di Sycaft |
Set di patch GUS da 8 mega |
Set di patch nel formato GUS ben bilanciato ed orecchiabile. |
Sito web Emu |
Dimensione sconosciuta |
Le persone che crearono il formato SoundFont all'inizio. Commerciale: potete
comprare dei banchi GM molto belli (ma non si sa comunque cosa
succederebbe nel ridistribuirli...) e scaricare alcuni banchi non-GM gratuiti.
|
ftp.lysator.liu.se |
Dimensione sconosciuta |
Una grande collezione di SoundFont, sia nel formato .sf2 che nel vecchio
.sbk. Molti banchi non-GM, oltre a copie di alcuni dei file citati sopra.
|
ftp.cdrom.com,
sunsite.doc.ic.ac.uk |
Dimensione sconosciuta |
Molti patch in formato GUS. |
MAZ Sound |
Dimensione sconosciuta |
Grande collezione di campioni di strumenti in diversi formati, e collegamenti
a molti siti correlati.
|
The best for your AWE soundcard |
Dimensione sconosciuta |
Collegamenti a vari file di campioni e banchi SoundFont, più un convertitore da
SoundFont 1.x a 2.0 (.sbk <-> .sf2).
|
The AWE Hot Spot |
Dimensione sconosciuta |
Visita la collezione di SoundFont e l'area FTP per un assortimento di banchi
SoundFont.
|
Instred |
Dimensione sconosciuta |
Patch editor scritto da Martijn Versteegh. |
|